Dal prestigioso Teatro Mediterraneo di Napoli si inaugura il primo Incontro Internazionale del Cinema, un evento pensato per riportare la città all’attenzione del grande pubblico e dell’industria cinematografica, grazie alle sue risorse artistiche e scenografiche. Il commendatore Enzo Fiore, presidente del comitato organizzatore, sottolinea l'importanza di Napoli come storica culla del cinema italiano, accanto a Torino. La serata è impreziosita dalla presenza di Sofia Loren, madrina dell’evento, e di Vittorio De Sica, entrambi accolti con grande entusiasmo dal pubblico napoletano. Sofia Loren, visibilmente emozionata, ringrazia l’affetto della sua città e ricorda il suo legame profondo con Napoli. De Sica, con il suo consueto spirito affettuoso e ironico, racconta aneddoti sulla carriera dell’attrice, sottolineando la sua straordinaria capacità di passare dalla commedia al dramma, qualità che attribuisce alle sue radici napoletane. Un episodio toccante riguarda le riprese di Ieri, Oggi, Domani, dove una bambina sul set, intimorita dalla recitazione intensa di Loren, si rifiutava di avvicinarsi a lei. Sofia, con la sua dolcezza innata, ha cercato di riconquistarne la fiducia con sorrisi e piccoli gesti affettuosi. Questo aneddoto diventa simbolo della sua autenticità, sensibilità e dedizione al mestiere, qualità che l’hanno resa una delle attrici più amate al mondo. La serata si chiude con un tributo alla sua carriera, dagli esordi fino all’Oscar, celebrando Napoli come cuore pulsante del cinema italiano.